Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Informazioni

M1C3 – Investimento 1.2 – Rimozione barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per permettere un più ampio accesso e partecipazione alla cultura

Il seguente finanziamento fa parte dell’ampio intervento a sostegno del “patrimonio culturale per la prossima generazione” e prevede investimenti per creare un patrimonio digitale della cultura: si investirà per digitalizzare il patrimonio culturale, favorendo la fruizione di queste informazioni e lo sviluppo di servizi da parte del settore culturale/creativo. Questa linea di azione sosterrà inoltre interventi dedicati a migliorare l’accessibilità dei luoghi della cultura e la sostenibilità ambientale, in termini di efficientamento energetico, di musei, cinema e teatri (pubblici e privati).
Aumentare l’accesso al patrimonio culturale passa anche attraverso la piena accessibilità dei luoghi della cultura. Tuttavia, le barriere architettoniche, fisiche, cognitive e sensoriali sono un tema critico per i siti culturali italiani: molte istituzioni non hanno ancora rimosso le barriere fisiche, ancora meno hanno affrontato il tema delle barriere percettive, culturali e cognitive che limitano l’esperienza culturale. In questo contesto, l’intervento 1.2 mira a rimuovere le barriere senso-percettive architettoniche, culturali e cognitive in un insieme di istituzioni culturali italiane. Gli interventi saranno abbinati ad attività di formazione per il personale amministrativo e per gli operatori culturali, promuovendo la cultura dell’accessibilità e sviluppando competenze sui relativi aspetti legali, di accoglienza, mediazione culturale e promozione.

Data: Mercoledì, 25 Ottobre 2023

Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei e luoghi della cultura pubblici non appartenenti al Ministero della Cultura – Museo Civico di Niscemi – CUP I94H22001070006

Il Museo Civico di Niscemi si sviluppa all’ interno dell’ex Convento dei Frati Francescani Minori. Nasce dall'intuizione di Totò Ravalli e, di recente ristrutturazione, è stato aperto al pubblico il 7 ottobre del 2018. La sua realizzazione è il risultato di 30 anni di attivo lavoro di ricerche e raccolta di migliaia di oggetti, grazie alla sinergia tra il Comune di Niscemi, il Lions Club, il Centro di Educazione Ambientale (CEA), la Soprintendenza per BB.CC. di Caltanissetta, l’'Europa e la generosità di privati cittadini. Il Museo Civico si sviluppa intorno ad uno splendido chiostro settecentesco, 3000 mq di superficie per racchiudere un vasto repertorio, dove i corridoi sono le strade e le stanze sono le varie botteghe artigiane (sezione etno-antropologica). Al primo piano è presente il cinema storico e un’ala che si estende su una superficie di circa 500 mq, dove sono esposti esemplari di flora e fauna locale con la ricostruzione di ambienti, diorami, in parte esistenti e in parte devastati dall'uomo (sezione naturalistica). Completano il Museo due pinacoteche, un ampio auditorium, aule multimediali, un sistema di 10 video guide, una caffetteria con shop e un baby pit-stop.

L'attività museale coinvolge attivamente la popolazione attraverso la proposta di appuntamenti di crescita, apprendimento e di condivisione dell'arte. Trait d'union delle diverse attività proposte è il territorio e l'obiettivo di promuovere l'accessibilità senza discriminazioni di tutti i cittadini e visitatori. Secondo questo principio, la proposta culturale prevede attività dedicate alle scuole, con l'obiettivo di sensibilizzare anche i più giovani verso la cultura e l'inclusività. L'accessibilità del museo da un punto di vista strutturale è stata resa possibile grazie ad una ristrutturazione, incentrata sull'abbattimento delle barriere architettoniche, che ha permesso la creazione di un museo fruibile ed adeguato da un punto di vista di sicurezza agli standard oggi richiesti alle strutture museali.

Le motivazioni che spingono la necessità dell'intervento risiedono nell'urgenza di migliorare l'esperienza dei disabili al fine di consentire l'abbattimento delle barriere sensoriali legate non alla fruibilità fisica, ma bensì all'esperienza di visita. Un aspetto spesso sottovalutato infatti, è quello legato alle modalità di accesso ad un'opera o ad un bene da parte dei soggetti disabili. In quest'ottica, nasce l'idea di sfruttare le opportunità offerte dalle nuove tecnologie, al fine di creare un sistema multimediale fruibile da disabili e non, con l'obiettivo di creare un'esperienza condivisibile da tutti soggetti, indistintamente. L'idea progettuale "Museo per Tutti" prevede la realizzazione di un sistema digitalizzato che consenta agli utenti con disabilità di accedere ai servizi e ai beni del Museo Civico in modo facile e autonomo. Attraverso la creazione di un sito web interattivo, di un'app mobile, di percorsi in realtà aumentata e virtuale e di una Oculus room, sarà possibile offrire un sistema in grado di abbattere le barriere percettive che normalmente ostacolano l'utente disabile nelle fasi precedenti e durante la visita.

La realizzazione della proposta progettuale, si prefigge in particolare seguenti obiettivi:

  • Offrire un sistema di integrazione sociale
  • Abbattere le barriere fisiche
  • Abbattere le barriere sensoriali
  • Arricchire l’'offerta culturale del luogo

Per raggiungere i seguenti obiettivi saranno implementate le tecnologie più innovative, che attraverso l'AR/VR consentiranno di offrire un'esperienza di visita qualitativamente superiore ed in grado di abbattere le barriere di fruizione, consentendo al disabile di visitare il museo al pari di ogni altro individuo.

In riferimento alla misura, le azioni portate avanti dalla presente proposta progettuale sono, in particolare:

1) Accessibilità dall’'esterno: attraverso la realizzazione di un portale multimediale usufruibile sul web, un punto informativo fisico e uno accessibile da remoto, si vuole offrire un sistema in grado di rispondere a specifiche disabilità sensoriali, per migliorare le fasi precedenti alla visita del museo. Il portale verrà strutturato per una navigazione facilitata e conterrà tutte le informazioni utili preliminari alla visita, come ad esempio orari di apertura e chiusura, informazioni su installazioni permanenti e momentanee, avvisi su giornate promozionali e di formazione. Il punto informativo fisico e da remoto, offrirà un'assistenza intelligente, volta a guidare i visitatori fornendo tutte le informazioni più utili per una migliore esperienza di visita.

2) Percorsi museali: grazie ad un'applicazione mobile, contenete un percorso altamente innovativo con riproduzioni in realtà aumentata e virtuale per la scoperta del museo e alla Oculus room, si vuole offrire una soluzione mirata alle specifiche disabilità (fisiche e ipovisione) e migliorare l'esperienza dei soggetti nella fase la visita del museo. Le ICT consentono infatti la realizzazione di sistemi all'avanguardia in grado di coinvolgere lo spettatore disabile fino a migliorare la sua esperienza e in determinati contesti renderlo del tutto autonomo. Questo si traduce nell'abbattimento delle barriere e nella possibilità di accedere ai contenuti in modo veloce e, soprattutto, al pari degli altri visitatori.

3) Valorizzazione: si prevede la creazione di eventi, giornate di sensibilizzazione e di esposizione. Queste giornate avranno come tematica principale quello dell'accessibilità fisica, sensoriale e cognitiva. In un'ottica di sensibilizzazione e coinvolgimento attivo del territorio, queste giornate saranno aperte al pubblico, ma condotte in collaborazione con gli istituti scolastici e le associazioni del territorio.

Contatti

Segreteria Generale

0933881014

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Dominio pubblico

Ultimo aggiornamento:Mercoledì, 25 Ottobre 2023