Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Informazioni

M5C3 – Investimento 1.1 – Strategia nazionale per le aree interne

Le Aree Interne costituiscono circa tre quinti dell’intero territorio nazionale, distribuite da Nord a Sud, e presentano caratteristiche simili: a) grandi ricchezze naturali, paesaggistiche e culturali, b) distanza dai grandi agglomerati urbani e dai centri di servizi, c) potenzialità di sviluppo centrate sulla combinazione di innovazione e tradizione. Per il rilancio e la valorizzazione delle Aree Interne è necessario sostenere investimenti che innalzino l’attrattività di questi luoghi, invertendo i trend di declino che le colpiscono (infrastrutturali, demografici, economici), e facilitino meccanismi di sviluppo. Il supporto del PNRR si articola nelle seguenti due linee di intervento:
1) Potenziamento servizi e infrastrutture sociali di comunità;
2) Servizi sanitari di prossimità.

Data: Venerdì, 20 Ottobre 2023

Sub-Investimento 1.1.1 - Potenziamento servizi e infrastrutture sociali di comunità

 L’intervento mira ad agevolare la soluzione a problemi di disagio e fragilità sociale, mediante l’intensificazione dell’erogazione di servizi (agli anziani, ai giovani in difficoltà, servizi di natura socio-assistenziale, etc.), anche facilitando l’accessibilità ai territori e i collegamenti con i centri urbani. L’attuazione prevede l’incremento dei fondi sotto forma di trasferimenti destinati alle autorità locali per la realizzazione d’infrastrutture sociali che possano servire ad incrementare l’erogazione di servizi sul territorio.

Il Sub-Investimento 1.1 “Potenziamento dei servizi e delle infrastrutture sociali della comunità” mira a contrastare problemi di disagio e di fragilità sociale, attraverso il miglioramento o la creazione di servizi e infrastrutture sociali nelle Aree interne, anche facilitando il collegamento e l’accessibilità ai territori in cui sono ubicati.

L’obiettivo dei Sub-Investimenti destinati alle Aree interne all’interno del PNRR è il complessivo miglioramento della qualità e quantità dei servizi in tali aree, anche promuovendone l’identità culturale e naturale.

 Nuovi Servizi Sociali di assistenza a Niscemi – CUP I91G22000080006

 I vari progetti già realizzati dal Comune di Niscemi hanno permesso di creare le competenze di base per generare le condizioni necessarie per l’erogazione di servizi telematici alla comunità del territorio e che consente, anche attraverso le professionalità interne maturate, di potenziare l’offerta dei servizi online a cittadini, ed in particolare a quelle categorie svantaggiate e bisognose di assistenza socio sanitaria. Il progetto si inserisce nel processo di rinnovamento della Pubblica Amministrazione che, se da un lato ha introdotto principi di responsabilizzazione da parte del Management, dall’altro permette un più facile e diretto accesso da parte dei cittadini ai servizi offerti sul territorio.

Il progetto “Nuovi Servizi Sociali di Assistenza a Niscemi” prevede la progettazione e lo sviluppo di servizi di assistenza per soggetti anziani e profughi reduci dalle guerre basati sull’utilizzo di servizi digitali e nuove tecnologie. I servizi favoriscono da un lato la permanenza nel proprio nucleo familiare dell’anziano che abbia perduto in parte o completamente l’autosufficienza e lo aiutano e mantenere la propria autonomia al fine di promuovere e facilitare le sue potenzialità e supportarlo nei suoi bisogni sanitari e socio-relazionali, e dall’altro favoriscono il difficile processo di integrazione dei profughi reduci dalle guerre.

L’intero intervento prevede di attivare un sistema di comunicazione bidirezionale digitale che stimoli la collaborazione e la partecipazione civica in rete dei cittadini in modo da stimolare un accesso semplificato ai servizi offerti dall’Ente e favorire di conseguenza l’automatizzazione di procedure e servizi che solitamente necessitano di lunghi tempi di realizzazione e l’impiego massiccio di personale. Di seguito i servizi che si prevede di realizzare:

- RiMAC – RICETTA MEDICA A CASA: servizio su piattaforma software WEB/MOBILE che permette a tutti i residenti nel Comune di ricevere direttamente a casa i medicinali collegati alla ricetta medica emessa dal proprio medico di famiglia;

- INFOLIFE E AZIONE SOLLIEVO: è un servizio rivolto agli anziani residenti nel territorio del Comune finalizzato ad impedire la cronicizzazione delle situazioni di dipendenza ed isolamento sociale;

- SERVIZIO INFOLIFE di geolocalizzazione e sicurezza e sollievo per anziani e persone disagiate;

- PIATTAFORMA PER LA TELEASSISTENZA INTEGRATA: piattaforma digitale WEB in modalità SaaS per l’acquisizione H24 dei parametri vitali su server dedicati per il monitoraggio e conservazione dei parametri fisiologici;

- PIATTAFORMA SOFTWARE PER L’INTEGRAZIONE DEI RIFUGIATI PROVENIENTI DA PAESI IN GUERRA: la piattaforma software mette in contatto chi abbia la possibilità di fornire supporto ed assistenza con i rifugiati provenienti da paesi in guerra.

L’infrastruttura tecnologica Cloud del progetto permetterà l’integrazione a livello di interoperabilità dei servizi, garantendo affidabilità e ottimizzazione delle risorse presenti.

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

- AVVISO PUBBLICO Progetto “NUOVI SERVIZI SOCIALI DI ASSISTENZA A NISCEMI” per la Fornitura DELLA CONSEGNA DEI FARMACI NELL’ AMBITO DEL SERVIZIO RICETTA MEDICA A CASA – RIMAC - CUP I91G22000080006

Contatti

Segreteria Generale

0933881014

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Dominio pubblico

Ultimo aggiornamento:Martedì, 23 Luglio 2024