AVVISO PUBBLICO
PER LA SELEZIONE BENEFICIARI SERVIZIO ASSEGNO CIVICO IN FAVORE DI CITTADINI E/O FAMIGLIE CHE VERSANO IN SITUAZIONI DI DISAGIO ECONOMICO-SOCIALE AZIONE PIANO DI ZONA 2013/2015 – AZIONE N. 1 – “EMERGENZE SOCIO-ECONOMICHE 3^ ANNUALITA’ E PIANO DI ZONA 2013/2015 INTEGRAZIONE 1^ E 2^ ANNUALITA’ – DISTRETTO SOCIO-SANITARIO N. 9
Premesso che:
- La Legge N. 328/2000 “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e Servizi sociali” segnatamente in art. 19 prevede che i Comuni associati negli ambiti territoriali, d’intesa con le Aziende Unità Sanitarie Locali, assicurino gli interventi sociali e socio-sanitari da definire in un apposito Piano di Zona;
- Con il D.D.G. n. 2120 del 06/12/2013 l’Assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro – Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali, vengono ripartite e assegnate somme per il Piano di Zona 2013/2015 ai 55 Distretti Socio Sanitari della Sicilia 1^, 2^ e 3^ annualità;
- la Delibera n. 2 del 02/04/2014 del Comitato dei Sindaci del Distretto Socio-Sanitario D 9 è stato approvato il Piano di Zona e Bilancio di Distretto triennio 2013/2015;
- in attuazione del Decreto Presidenziale n. 598/Serv. 4/S.G, l’Assessorato Regionale della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro, con D.D.G. n. 3730 del 20/12/2016 è stata assegnata al Distretto socio-sanitario n. 9 la somma per l'Integrazione al Piano di Zona 2013/2015;
- con Accordo di programma del 22/09/2017 le Amministrazioni di Gela, Niscemi, Mazzarino, Butera e l’Azienda Sanitaria Provinciale n. 2 – costituenti il Distretto Socio-Sanitario D 9 – in applicazione dell’art. 19, comma 2, legge 328/2000, hanno approvato l'Integrazione al Piano di Zona 2013/2015, per l’importo assegnato;
- l’azione dei Piani di Zona di cui sopra, hanno l’obiettivo di sostenere disoccupati e le relative famiglie che versano in particolari condizioni di emarginazione e grave disagio socio- economico, favorendo la loro integrazione sociale mediante un impegno lavorativo a favore della collettività attraverso lo svolgimento di attività di pubblica utilità, avente la durata massima di mesi tre;
Vista la deliberazione di Giunta Municipale n. 51 del 12/05/2022 che approva l’Avviso, il modello di domanda ed il Disciplinare per la selezione indicata in oggetto;
Ritenuto di predisporre il presente avviso al fine di stilare la graduatoria dei potenziali beneficiari n. 103 per la 3° annualità ed Integrazione 1^ e 2^ annualità dei Piani di zona 2013/2015, residenti nel Comune di Niscemi per le motivazioni sopra descritte;
RENDE NOTO
Che il presente Avviso Pubblico è finalizzato per la selezione e l’individuazione di cittadini da ammettere ed includere alla graduatoria di merito per l’accesso alle prestazioni previste nelle azioni progettuali relativi ai Piani di zona di cui sopra.
Finalità del progetto:
L’Assegno Civico ha lo scopo di offrire ai cittadini in situazione di disagio socio-economico la possibilità di ottenere un contributo economico socio-assistenziale a fronte dell’impegno di detti soggetti, ritenuti idonei, in attività di utilità civica attraverso l’attivazione di progetti individualizzati mirati alla promozione e valorizzazione della dignità della persona in difficoltà, favorendo la sua integrazione sociale attraverso un impegno lavorativo a favore della collettività ed in collaborazione con questo Ente, nei servizi di seguito riportati:
- pulizia e piccola manutenzione degli edifici comunali;
- manutenzione verde pubblico e patrimonio comunale;
- qualsiasi altro servizio che l’Amministrazione Comunale riterrà opportuno avviare mediante il servizio Assegno Civico;
Presentazione della domanda e requisiti di accesso
L’istanza di partecipazione, presentata come dichiarazione e compilata secondo l’apposito modulo, dovrà essere sottoscritta dall’aspirante e riportare i seguenti punti:
Nome e cognome, luogo e data di nascita, indirizzo, recapito telefonico, codice fiscale, titolo di studio
- di essere cittadini residenti nel Comune di Niscemi da almeno un anno;
- se cittadino extracomunitario, la residenza nel Comune di Niscemi da almeno un anno con permesso di soggiorno in corso di validità;
- età anagrafica compresa fra i 18 e i 65 anni;
- di essere inoccupato o disoccupato;
- stato di disoccupazione relativo a tutti i componenti maggiorenni risultanti dal nucleo familiare anagrafico;
- di avere reso la dichiarazione di immediata disponibilità, ai sensi del D.Lgs.181/2000 e s.m.i. presso il Centro per l’impiego;
- di essere in possesso dei requisiti psicofisici per espletare le attività previste dal progetto;
- di avere un reddito ISEE del nucleo familiare non superiore ad € 9.600,00 in corso di validità;
- se riconosciuti invalidi con una riduzione della capacità lavorativa non superiore al 74%;
- di trovarsi in uno stato di disagio sociale ed economico.
Ai nuclei familiari o singoli che nell’anno 2021 hanno partecipato a progetti denominati “Assegno Civico Piano di Zona 2013/2015 azione n. 1” attraverso attività di pubblica utilità che dovranno dichiarare la prestazione effettuata nella domanda “All.A”, verrà attribuito un punteggio di meno 2 punti sul totale complessivo attribuito dalla commissione nella formulazione della graduatoria.
I percettori del beneficio del Reddito di Cittadinanza o altro sostegno pubblico, dovranno dichiararlo nell’apposita domanda “All. A” ed, agli stessi, verrà attribuito un punteggio di meno 1 punto sul totale complessivo attribuito dalla commissione nella formulazione della graduatoria.
L’apposito modulo (Allegato “B”) potrà essere scaricato dal sito istituzionale del Comune di Niscemi www.comune.niscemi.cl.it. oppure ritirato presso la Ripartizione Politiche Sociali e Culturali ubicata in via Gen. C.A Dalla Chiesa- Centro Socio-Culturale “Totò Liardo” Niscemi o
L’istanza deve essere presentata esclusivamente dall’intestatario della scheda anagrafica, qualsiasi altra istanza presentata da altri componenti maggiorenni facenti parte dello stesso nucleo familiare sarà esclusa.
Nel caso in cui l’intestatario della scheda anagrafica è impossibilitato a svolgere l’attività di pubblica utilità per patologia comprovata da certificazione medica sanitaria rilasciata da struttura pubblica, l’incarico passerà al coniuge/convivente, oppure sempre per impossibilità comprovata anche di quest’ultimo ad altro componente maggiorenne del nucleo.
L’istanza dovrà essere corredata dalla seguente documentazione:
a) copia fotostatica di un valido documento di riconoscimento fronte/retro e codice fiscale;
b) Modello I.S.E.E. in corso di validità;
c) Copia del Patto di servizio personalizzato e scheda DID ON-LINE rilasciati dal Centro per l’Impiego;
d) documentazione relativa all’eventuale ipotesi di nucleo familiare o singolo colpito da grave lutto/perdita di chi produceva reddito familiare (da non più di un anno)
e) documentazione relativa all’eventuale stato di disagio del nucleo familiare o singolo (certificati di invalidità, certificati rilasciati da Strutture Pubbliche – Sert, DSM ecc.).
Entità, durata e tipo dell’intervento
Nel Comune di Niscemi verranno avviati ad attività di pubblica utilità, attraverso l’Assegno Civico n. 103 cittadini che versano in una condizione di disagio socio-economico. Ai beneficiari verrà corrisposto un contributo economico mensile di € 500,00; ogni assegno civico ha la durata massima di mesi tre e per un massimo di 100 ore mensili. Gli stessi saranno impegnati per n. 25 ore settimanali distribuite su cinque giorni lavorativi. I cittadini selezionati presteranno la loro attività presso l’Ente Comune Niscemi. Il rapporto di prestazione sarà regolato da apposito protocollo/disciplinare stipulato tra il Comune e l’utente, nel quale verranno fissate le modalità e i tempi di collaborazione.
Si fa presente che n. 16 Assegni Civici sono riservati a cittadini che risultano essere soli nella scheda anagrafica all’uopo sarà formulata apposita graduatoria utilizzando i criteri sotto indicati ad eccezione dei criteri lettera c).
La mancata esecuzione da parte dell’utente delle attività lavorative previste, non darà diritto ad alcun compenso, come pure l’interruzione delle stesse se non per gravi e comprovati motivi. In tal caso al soggetto sarà corrisposto un contributo proporzionale al periodo di attività effettivamente prestata.
Motivi di esclusione o Revoca
- mancata presentazione del modello I.S.E.E in corso di validità;
- mancata presentazione, in allegato alla domanda della copia del documento di riconoscimento in corso di validità;
- mancata sottoscrizione della domanda;
- mancata presentazione della copia del Patto di servizio personalizzato e scheda DID ON-LINE rilasciati dal Centro per l’Impiego;
- accertamenti d’ufficio difformi all’autodichiarazione presentata;
- presentazione dell’istanza da altro componente del nucleo anagrafico che non sia l’intestatario scheda;
- istanza presentata oltre la data di scadenza indicata nell’Avviso pubblico;
Modalità di selezione e formazione della graduatoria
a coloro che risulteranno in possesso dei requisiti per la partecipazione al presente avviso pubblico sarà attribuito un punteggio sulla base dei seguenti criteri utili per la formulazione di una graduatoria :
a) attribuzione punteggio relativo alla dichiarazione ISEE in corso di validità del nucleo familiare
Fascia di reddito punteggio
reddito di € 0 punti 10
reddito da € 0,01 a € 2.500,00 punti 8
reddito da € 2.500,01 a € 4.000,00 punti 6
reddito da € 4.000,01 a € 6.000,00 punti 4
reddito da € 6.000,01 a € 8.000,00 punti 2
reddito da € 8.001,00 a € 9.600,00 punti 1
b) attribuzione punteggio relativo alla composizione anagrafica del nucleo familiare
Componenti Nucleo Familiare punteggio
Persona singola punti 1
persona con coniuge o convivente (stato di famiglia) punti 2
monoparentale con figli minori (stato di famiglia) punti 4
per ogni figlio minore a carico (in stato di famiglia ) punti 3
per ogni figlio maggiorenne a carico ( in stato di famiglia) punti 1
altro familiare a carico (in stato di famiglia) punti 1
c) attribuzione punteggio per disabilità punteggio
Presenza di familiari compreso il richiedente con handicap punti 2
e con invalidità superiore al 66% e fino al 74% non avviati
al lavoro e privi di pensione;
Presenza di minori con handicap e privi
di indennità di accompagnamento punti 2
d) attribuzione punteggio per Disagio Sociale ed economico
Nucleo familiare o singolo colpito da grave lutto/perdita di chi produceva reddito familiare (da non più di un anno) punti 2
perdita del lavoro negli ultimi due anni punti 2
certificati rilasciati da Strutture Pubbliche – Sert, DSM ecc.). punti 2
In caso di parità di punteggio, sarà data la priorità a coloro i quali hanno età anagrafica inferiore, ad ulteriore parità di punteggio si darà precedenza all’istanza presentata all’ufficio protocollo del Comune tenendo conto dell’ordine cronologico di arrivo.
Relativamente al punto b) non verrà attribuito punteggio ai nuclei familiari i cui minori risultano ospiti presso Strutture Residenziali.
Avvertenze
La stipula del disciplinare tra i beneficiari del progetto e il Comuni non comporta alcun tipo di rapporto di collaborazione lavorativa, né di lavoro subordinato o autonomo ma si configura quale puro intervento assistenziale. Il Comune provvederà ad attivare nei confronti dei beneficiari l’assicurazione responsabilità civile verso terzi e la copertura oneri INAIL, la visita medica e il corso di formazione-informazione.
Informativa sul trattamento dei dati personali Reg. UE n. 679/2016
Il Comune, in qualità di titolare del trattamento, tratterà i dati personali conferiti con modalità prevalentemente informatiche e telematiche per l’esecuzione dei propri compiti di interesse pubblico o comunque connessi all’esercizio dei propri pubblici poteri, ivi incluse le finalità di archiviazione, di ricerca storica e di analisi per scopi statistici. I dati saranno trattati per tutto il tempo necessario alla conclusione del procedimento-processo o allo svolgimento del servizio-attività richiesta e, successivamente, alla conclusione del procedimento-processo o cessazione del servizio-attività, i dati saranno confermati in conformità alle norme sulle conservazione della documentazione amministrativa. Il richiedente dichiara di avere preso visione e sottoscrive l’informativa allegata al modello di domanda .
Verifiche e controlli
Al fine dell’accertamento della veridicità delle dichiarazione fornite dai richiedenti, saranno effettuati controlli dal Comune.
Termine di scadenza di presentazione delle istanze
Le istanze devono essere compilate su apposito modulo (Allegato A) disponibile sul sito istituzionale del Comune e presso la Ripartizione Politiche Sociali e Culturali.
La domanda, debitamente sottoscritta dovrà essere inoltrata al Comune di residenza entro e non oltre il 20 giugno 2022 ed indirizzata all’Ufficio del Protocollo Generale del Comune di Niscemi in una delle seguenti modalità:
1) Consegna a mano all’Ufficio Protocollo del Comune di Niscemi;
2) Consegna tramite pec all’indirizzo ufficioprotocollo@comuneniscemipec.it indicando nell’oggetto la dicitura: PARTECIPAZIONE ALL’AVVISO PUBBLICO ASSEGNO CIVICO.
Saranno esclusi coloro che presenteranno l’istanza oltre la data di scadenza indicata nell’avviso e quelle prive di tutta o una parte della documentazione richiesta.
Il presente Avviso, congiuntamente al Modello di domanda e Disciplinare, verrà pubblicato sull’home-page del sito del Comune di Niscemi nella Sezione Avvisi, all’Albo Pretorio on-line e nella Sezione Trasparenza.
Niscemi lì, 27 maggio 2022
F.to Il Responsabile della 2^Ripartizione F.to Il Sindaco
Politiche Sociali e Culturali Avv. Massimiliano Valentino CONTI
Dott. Sergio CALLARI