Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Informazioni

MISSIONE 1 – DIGITALIZZAZIONE, INNOVAZIONE, COMPETITIVITA’, CULTURA E TURISMO

Una rivoluzione digitale che modernizza tutto il Paese, per una Pubblica Amministrazione più semplice, un settore produttivo più competitivo e maggiori investimenti in turismo e cultura. La Missione 1 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza si pone l’obiettivo di dare un impulso decisivo al rilancio della competitività e della produttività del Sistema Paese. Per una sfida di questa entità è necessario un intervento profondo, che agisca su più elementi chiave del nostro sistema economico: la connettività per cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni, una PA moderna e alleata dei cittadini e del sistema produttivo e la valorizzazione del patrimonio culturale e turistico. Lo sforzo di digitalizzazione e innovazione è centrale in questa Missione, ma riguarda trasversalmente anche tutte le altre. La digitalizzazione è infatti una necessità trasversale, in quanto riguarda il continuo e necessario aggiornamento tecnologico nei processi produttivi. Gli investimenti previsti dalla Missione 1 sono declinati in 3 Componenti:
• Componente 1: digitalizzazione, innovazione e sicurezza della pubblica amministrazione. L’obiettivo è rendere la Pubblica Amministrazione la migliore “alleata” di cittadini e imprese, con un’offerta di servizi sempre più efficienti e facilmente accessibili. Da un lato si agisce sugli aspetti di “infrastruttura digitale”, spingendo la migrazione al cloud delle amministrazioni, accelerando l’interoperabilità tra gli enti pubblici, snellendo le procedure secondo il principio “once only” (secondo il quale le pubbliche amministrazioni devono evitare di chiedere a cittadini ed imprese informazioni già fornite in precedenza) e rafforzando le difese di cybersecurity. Dall’altra vengono estesi i servizi ai cittadini, migliorandone l’accessibilità e adeguando i processi prioritari delle Amministrazioni agli standard condivisi a livello europeo. Inoltre la Componente 1 si prefigge il rafforzamento delle competenze del capitale umano nella PA e una drastica semplificazione burocratica.
• Componente 2: digitalizzazione, innovazione e competitività del sistema produttivo. Ha l’obiettivo di promuovere l’innovazione e la digitalizzazione del sistema produttivo. Prevede significativi interventi trasversali ai settori economici come l’incentivo degli investimenti in tecnologia (Transizione 4.0 – con meccanismi che includono l’utilizzo della leva finanziaria per massimizzare le risorse disponibili e l’ampliamento degli investimenti ammissibili), ricerca e sviluppo e l’avvio della riforma del sistema di proprietà industriale. Introduce misure dedicate alla trasformazione delle piccole e medie imprese, tramite misure a supporto dei processi di internazionalizzazione e della competitività delle filiere industriali, con focus specifico su quelle più innovative e strategiche, e include importanti investimenti per garantire la copertura di tutto il territorio con reti a banda ultra-larga (fibra FTTH, FWA e 5G), condizione necessaria per consentire alle imprese di catturare i benefici della digitalizzazione e per realizzare pienamente l’obiettivo di gigabit society.
• Componente 3: turismo e cultura 4.0. Ha l’obiettivo di rilanciare i settori economici della cultura e del turismo, che all’interno del sistema produttivo giocano un ruolo particolare, soprattutto per il peso che hanno nell’economia locale e nazionale. Una prima linea di azione riguarda interventi di valorizzazione di siti storici e culturali, volti a migliorare capacità attrattiva, sicurezza e accessibilità dei luoghi. Gli interventi sono dedicati non solo ai “grandi attrattori”, ma anche alla tutela e alla valorizzazione dei siti minori (ad esempio i “borghi”), nonché alla rigenerazione delle periferie urbane, valorizzando luoghi identitari e rafforzando al tempo stesso il tessuto sociale del territorio. Gli interventi di riqualificazione/rinnovamento dell’offerta turistica e culturale sono improntati a una filosofia di sostenibilità ambientale e pieno sfruttamento delle potenzialità del digitale, facendo leva sulle nuove tecnologie per offrire nuovi servizi e migliorare l’accesso alle risorse turistiche/culturali.

Data: Lunedì, 17 Luglio 2023

M1C1: Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA

Gli obiettivi della presente misura sono:

  • digitalizzare la Pubblica Amministrazione italiana con interventi tecnologici ad ampio spettro accompagnati da riforme strutturali:
    1. - supportare la migrazione al cloud delle amministrazioni centrali e locali, creando un’infrastruttura nazionale e supportando le amministrazioni nel percorso di trasformazione;
    2. - garantire la piena interoperabilità tra i dati delle amministrazioni;
    3. - digitalizzare le procedure/interfacce utente (di cittadini e imprese) chiave e i processi interni più critici delle amministrazioni;
    4. - offrire servizi digitali allo stato dell’arte per i cittadini (identità, domicilio digitale, notifiche, pagamenti);
    5. - rafforzare il perimetro di sicurezza informatica del paese;
    6. - rafforzare le competenze digitali di base dei cittadini;
    7. - innovare l’impianto normativo per velocizzare gli appalti ICT e incentivare l’interoperabilità da parte delle amministrazioni;
  • abilitare gli interventi di riforma della PA investendo in competenze e innovazione e semplificando in modo sistematico i procedimenti amministrativi (riduzione di tempi e costi);
  • sostenere gli interventi di riforma della giustizia attraverso investimenti nella digitalizzazione e nella gestione del carico pregresso di cause civili e penali

M1C1 – Investimento 1.2 – Migrazione in Cloud

M1C1 - Investimento 1.4 - Servizi digitali e cittadinanza digitale

M1C3: Turismo e Cultura 4.0

Nella componente “Turismo e Cultura 4.0” si concentrano gli interventi di due settori molto importanti, sia per il ruolo identitario, sia per l’immagine ed il brand del Paese a livello internazionale, nonché per il peso che hanno nel sistema economico. Con la suddetta misura, si intende impostare una strategia di sostegno e rilancio dei settori legati al turismo e alla cultura, in particolar modo focalizzata su: rigenerazione del patrimonio culturale e turistico, valorizzazione degli asset e delle competenze distintive, e sulla digitalizzazione.

Gli investimenti toccheranno tutte le “anime” del territorio e riguarderanno i siti culturali delle grandi aree metropolitane, ma anche i piccoli centri (“borghi”) e le aree rurali per favorire la nascita di nuove esperienze turistiche/culturali, bilanciare i flussi turistici in modo sostenibile (cd. overturism) e sostenere la ripresa dello sviluppo e delle attività nelle isole minori. Infine, si interverrà per garantire una forte accelerazione alla digitalizzazione: le misure saranno volte a “virtualizzare” il patrimonio culturale e turistico italiano, garantendo, da un lato, un accesso universale alle opere d’arte e potenziando, dall’altro, le piattaforme web del turismo italiano.

Gli interventi della presente componente si articolano su quattro aree di azione (“Patrimonio culturale per la prossima generazione”, “Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale religioso e rurale”, “Industria culturale e creativa 4.0”, “Turismo 4.0”) e gli obiettivi generali sono:

  • Incrementare il livello di attrattività turistica e culturale del Paese modernizzando le infrastrutture materiali e immateriali del patrimonio storico artistico;
  • Migliorare la fruibilità della cultura e l’accessibilità turistica attraverso investimenti digitali e volti alla rimozione delle barriere fisiche e cognitive al patrimonio;
  • Rigenerare i borghi attraverso la promozione della partecipazione alla cultura, il rilancio del turismo sostenibile e la tutela e valorizzazione dei parchi e giardini storici;
  • Migliorare la sicurezza sismica e la conservazione dei luoghi di culto, ed assicurare il ricovero delle opere d’arte coinvolte da eventi calamitosi;
  • Rinnovare e modernizzare l’offerta turistica anche attraverso la riqualificazione delle strutture ricettive e il potenziamento delle infrastrutture e dei servizi turistici strategici;
  • Supportare la transizione digitale verde nei settori di turismo e della cultura;
  • Sostenere la ripresa dell’industria turistica culturale e creativa.

M1C3 – Investimento 1.2 – Rimozione barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per permettere un più ampio accesso e partecipazione alla cultura

Contatti

Segreteria Generale

0933881014

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Dominio pubblico

Ultimo aggiornamento:Mercoledì, 25 Ottobre 2023