Avvisi
ALIENAZIONE DELLA GESTIONE DELLA FARMACIA COMUNALE DI NISCEMI
Data: Lunedì, 23 Ottobre 2023
(Ai sensi del Regolamento per l’amministrazione del patrimonio e per la contabilità generale dello Stato, approvato con R.D. 23/05/1924, n.827 e ss.mm.ii)
ALIENAZIONE DELLA GESTIONE DELLA FARMACIA COMUNALE DI NISCEMI
(SEDE FARMACEUTICA N. 7)
Scadenza presentazione delle offerte:
23/11/2023 ore 13.00
AVVISO PER DISINFESTAZIONE DAL 24 AL 26 OTTOBRE 2023
Data: Lunedì, 23 Ottobre 2023
MISSIONE 5 – INCLUSIONE E COESIONE
Data: Venerdì, 20 Ottobre 2023
In seguito, con il Decreto Legge del 2 marzo 2024, n. 19, art. 1 comma 5, lettera e, relativo all’intervento “Aree interne – Potenziamento dei servizi e infrastrutture di comunità”, convertito con modificazioni nella Legge 29 aprile 2024, n. 56, è stata autorizzata una nuova spesa per la realizzazione degli investimenti collegati alla Missione n. 5 "Inclusione e Coesione" del PNRR, Componente 3: “Interventi speciali per la coesione territoriale” – Investimento 1: "Strategia nazionale per le aree interne" - Linea di intervento 1.1.1 "Potenziamento dei servizi e delle infrastrutture sociali di comunità".
A partire da questo momento, tali interventi saranno indicati come Interventi a titolarità del Dipartimento per le Politiche di Coesione (DPCOES), non più finanziati dal PNRR, e rientreranno nel Sub-Investimento 1.1 – Potenziamento dei servizi e delle infrastrutture sociali della comunità.
M5C3 – Investimento 1.1 – Strategia nazionale per le aree interne
Data: Venerdì, 20 Ottobre 2023
1) Potenziamento servizi e infrastrutture sociali di comunità;
2) Servizi sanitari di prossimità.
modulo dichiarazione di residenza + dichiarazione utenza TARI
Data: Venerdì, 06 Ottobre 2023
AVVISO PUBBLICO - SELEZIONE DEL DIRETTORE GENERALE DELL’ASSEMBLEA TERRITORIALE IDRICA DI CALTANISSETTA
Data: Martedì, 03 Ottobre 2023
AVENTE AD OGGETTO LA SELEZIONE DEL DIRETTORE GENERALE
DELL’ASSEMBLEA TERRITORIALE IDRICA DI CALTANISSETTA
Avvisi OSL
Data: Mercoledì, 27 Settembre 2023
AVVISO PUBBLICO RIMBORSO LIBRI DI TESTO A.S. 2021/2022
Data: Mercoledì, 20 Settembre 2023
PUBBLICO
RIMBORSO LIBRI DI TESTO A.S. 2021/2022
Organismo Straordinario di Liquidazione
Data: Martedì, 19 Settembre 2023
AVVISO PER DISINFESTAZIONE DAL 19 AL 21 SETTEMBRE 2023
Data: Lunedì, 18 Settembre 2023
richiesta mastello per la raccolta di pannolini.
Data: Lunedì, 18 Settembre 2023
FARMA NISCEMI - NUOVO BANDO DI GARA A SEGUITO DI GARA DESERTA – ASTA PUBBLICA
Data: Venerdì, 15 Settembre 2023
Avviso pubblicazione elenco beneficiari carta solidale 2
Data: Giovedì, 07 Settembre 2023
Avviso Pubblico rivolto ad Enti Pubblici e Privati per la realizzazione di interventi finalizzati Al potenziamento dei Centri Estivi
Data: Giovedì, 07 Settembre 2023
Al potenziamento dei Centri Estivi
AVVISO SCHEMA CODICE DI COMPORTAMENTO
Data: Mercoledì, 06 Settembre 2023
CODICE DI COMPORTAMENTO
AVVISO PUBBLICO per l’ammissione al Servizio di Assistenza Domiciliare tramite voucher sociali in favore di anziani ultra65enni SCAD. 25.09.2023
Data: Lunedì, 04 Settembre 2023
per l’ammissione al Servizio di Assistenza Domiciliare tramite voucher sociali in
favore di anziani ultra65enni SCADENZA 25.09.2023
M1C1 – Investimento 1.2 – Migrazione in Cloud
Data: Venerdì, 25 Agosto 2023
L’obiettivo finale è di portare circa il 75% delle PA italiane a utilizzare servizi in cloud entro il 2026. Il Piano individua quindi due specifiche linee di investimento relative a infrastrutture digitali (1.1) e migrazione in cloud (1.2).
Le due misure previste dal PNRR sono strettamente collegate alle linee di indirizzo contenute nella Strategia Cloud Italia, elaborata da DTD e ACN (settembre 2021). La Strategia si articola in 3 direttrici che guidano la PA nelle scelte da compiere rispetto alle diverse soluzioni di migrazione al cloud:
1. Classificazione di dati e servizi della PA in base al danno che una loro compromissione provocherebbe sul sistema-Paese. In particolare, la Strategia individua tre classi di dati e servizi:
- Strategici, la cui compromissione provocherebbe un impatto sulla sicurezza nazionale;
- Critici, la cui compromissione provocherebbe un pregiudizio a funzioni rilevanti per la società, la salute, la sicurezza e il benessere economico e sociale del Paese;
- Ordinari, la cui compromissione non provocherebbe interruzione di servizi dello Stato o pregiudizio per il benessere economico e sociale del Paese.
2. Qualificazione dei servizi Cloud utilizzabili dalla PA, per garantire che caratteristiche e livelli di servizio siano conformi a determinati requisiti di sicurezza, affidabilità e rispetto delle normative rilevanti.
3. Realizzazione del Polo Strategico Nazionale (PSN), un’infrastruttura nazionale per l’erogazione di servizi cloud. Il PSN offre le più alte garanzie di affidabilità, resilienza e indipendenza. Gestione e controllo dell’infrastruttura sono autonomi da soggetti extra UE.
Successivamente, i provvedimenti attuativi della Strategia hanno ulteriormente dettagliato le linee di indirizzo. Tali provvedimenti hanno definito, tra le altre cose, il processo di classificazione di dati e servizi pubblici. La classificazione è un passaggio propedeutico allo sviluppo dei piani di migrazione delle PA verso ambienti cloud qualificati. I piani di migrazione devono infatti identificare la tipologia di cloud di destinazione (PSN o cloud provider) in base all’esito della classificazione.
Quali sono questi provvedimenti?
Il 15 dicembre 2021 l’Agenzia per l’Italia digitale (AgID) ha adottato il Regolamento sui servizi cloud della PA (Determinazione n. 628/2021) che, tra le altre altre cose:
- definisce le caratteristiche dei servizi cloud per la pubblica amministrazione;
individua le modalità del procedimento per la loro qualificazione;
- definisce termini e modalità con cui le PA devono effettuare le migrazioni, anche stabilendo il processo e le modalità per la classificazione dei dati e dei servizi digitali.
Il 18 gennaio 2022, l’ACN ha predisposto, in collaborazione con il DTD, le circolari attuative del Regolamento Cloud, inerenti a:
- classificazione dei servizi erogati dalla PA (Determinazione n. 306/2022). Contiene il modello di classificazione a 3 livelli in base alla criticità di dati e servizi;
- qualificazione dei servizi cloud e dei data center della PA (Determinazione 307/2022). Definisce quattro livelli crescenti di qualificazione, sia per le infrastrutture che per i servizi cloud. La tipologia di dati e servizi trattabili (strategici, critici, ordinari) dipende dal livello di qualificazione raggiunto.
Dal 19 aprile 2022, le amministrazioni possono effettuare la classificazione, propedeutica al processo di migrazione. Le PA possono utilizzare l’apposita procedura disponibile sulla piattaforma PA Digitale 2026.
Dal 19 gennaio 2023, la competenza relativa al processo di qualificazione di soggetti pubblici e privati che intendono fornire servizi cloud alla PA passa ufficialmente da AgID ad ACN. Il Decreto direttoriale n. 29 del 2 gennaio 2023, adottato da ACN d’intesa con il DTD, definisce il passaggio verso il nuovo sistema di qualificazione.
DOMANDA DI CONTRIBUTO LIBRI DI TESTO ANNO SCOLASTICO 2023/2024 (L. 448/98) – Circolare n. 16 dell’01 agosto 2023
Data: Giovedì, 10 Agosto 2023
ANNO SCOLASTICO 2023/2024 (L. 448/98) – Circolare n. 16 dell’01 agosto 2023
Istanza di ammissione al beneficio del trasporto gratuito previsto dalla l.r. n. 24 del 26/05/1973 e successive modifiche ed integrazioni – ANNO SCOLASTICO 2022/2023
Data: Giovedì, 10 Agosto 2023
Scadenza Inumazione - Campi comuni anno 2014
Data: Lunedì, 07 Agosto 2023
AVVISO PER IL RINNOVO DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI RELATIVO AL TRIENNIO 2023/2026
Data: Venerdì, 04 Agosto 2023
2023/2026
ORDINANZA - Tutela della sicurezza urbana e decoro del territorio comunale
Data: Martedì, 01 Agosto 2023
OGGETTO: Tutela della sicurezza urbana e decoro del territorio comunale (D.L.2.2.20 17 n. 14)